Fermentati nel quotidiano
COME INSERIRE FERMENTATI NELLE TUE RICETTE DI TUTTI I GIORNI
Vuoi inserire i cibi fermentati nel tuo quotidiano? Questo percorso è pieno di idee, suggerimenti, informazioni, tutorial e una spinta per rendere gli alimenti fermentati parte della tua routine quotidiana.
- Inizio percorso: Quando vuoi tu
- Durata corso: 28 contenuti quotidiani fra video, ricette e approfondimenti suddivise su 28 “lezioni” teorico-pratiche sui come inserire fermentati nel tuo quotidiano. Guarda i contenuti quando vuoi, tutte le volte che vuoi!
- Per quanto tempo: hai ben 6 mesi per seguire il corso e scaricare il materiale didattico in pdf.
Gli alimenti fermentati sono buoni e molto utili per la salute, ormai è chiaro a tutti e confermato da numerose pubblicazioni scientifiche. Oggi non si tratta più di capire cosa sono i fermentati ma come inserirli nelle ricette di tutti i giorni.
Da quando inizi puoi far partire il percorso quando vuoi, metterlo in pausa o riprendere da capo.
Un percorso di 4 settimane per inserire facilmente nel tuo quotidiano alimenti fermentati. Ospitato sulla piattaforma Fermenters Academy a cura di Flavio Sacco – Fermentalista
Il corso è ONLINE e verrà ospitato sulla piattaforma didattica della Fermenters Academy, a cui puoi accedere quando vuoi, dove vuoi.
- Programma
Il corso è suddiviso in 28 moduli giornalieri. Ogni giorno un nuovo contenuto. Troverai tutto il materiale disponibile all’inizio di ogni nuova giornata. Ogni modulo è strutturato in modo che sia rappresentativo di un concetto. Ogni ricetta è un punto di partenza per avere un metodo e un approccio all’uso dei fermentati.
- Cosa sono gli alimenti fermentati e regole generali su come introdurli nel quotidiano
- Prepariamo delle verdure fermentate
- Condimenti con fermentati – condimenti per insalate, panini, ecc… per iniziare a inserire i fermentati nei piatti in maniera delicata.
- Prepariamo il kefir di latte
- Kimchi pancakes – Le verdure fermentate si possono cucinare?
- Usiamo il kefir di latte – esempi di smoothies con kefir di latte
- Zuppa di miso – preparazione della zuppa di miso base e concetti generali per costruire le zuppe a base miso
- Labneh – come fare il labneh (crema spalmabile di kefir di latte) e come usarlo
- Amazake – preparazione dell’amazake
- Usiamo l’amazake – Amazake da bere e dolci con amazake
- Misozuke – la fermentazione di verdure in miso
- Hummus fermentato – 2 stili diversi per unire fermentazione e hummus
- Kombucha, come iniziare?
- Tempeh, 5 modi per cucinarlo
- Assaggiamo e impariamo a capire quando sono pronte le nostre verdure fermentate
- Le bowl con verdure fermentate
- Maionese veg con salamoia di verdure fermentate
- Fiocchi d’avena e miso – colazione con i fermentati
- Shio koji – preparazione shio koji e verdure fermentate in shiokoji
- Disidratare le verdure fermentate
- Kombucha, primo assaggio e utilizzo – Kombucha gassatura e aromatizzazione
- Misozuke – assaggio e utilizzo
- Uova per ramen in marinatura fermentata
- Ramen e fermentati
- Primi e fermentati: Spaghetti mantecati con limoni fermentati e polvere di verdure fermentate – riattivare il kefir di latte
- Shio koji fermentato in vinaigrettes e marinature veloci – impasto injera
- Injera con labneh di kefir, tempeh e verdure fermentate
- Considerazioni finali sul trovare una ciclicità dei fermentati in cucina
Il corso è composto da:
- videolezioni in HD
- materiale didattico scaricabile (dispensa slide).
- lista della “spesa” da fare prima di iniziare il percorso
Le videolezioni sono delle registrazioni video. Puoi guardare le videolezioni quando vuoi e tutte le volte che vuoi.
Al termine del corso, potrai continuare a rivedere il corso per ben 6 mesi!
- Prezzo
Prezzo normale €69
IN OFFERTA!!!
Solo €49 tutte tasse incluse
Se hai l’opzione paypal pay in 3 attiva, puoi pagare in 3 comode rate mensili senza interessi.
Potrai scaricare durante il percorso le dispense composte dalla lista degli ingredienti necessari, le ricette e gli approfondimenti.
Informazioni sull'istruttore
